cialis buy

 Sito di Storia e politica/civica - Storia ed etica dello sport

Di Marzio Conti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SPSE Tenero - CPT Bellinzona - CPC Lugano
Scuola professionale per sportivi d'élite - Centro professionale tecnico - Centro professionale commerciale

                                               

Piattaforma Moodle SPSE

 

 

 

Prima - Lezione 24: V-V.3 Storia svizzera (dalle origini al 1848) 1

Prima SMC - Lezione 24

V - V.3 Storia svizzera (dalle origini al 1848) 1

Documenti della lezione (24-25-26)     Documentazione supplementare (24-25-26)
Cliccando sul link i documenti dovrebbero scaricarsi automaticamente nella cartella di download (scaricati)

 

video

Qualora il video non funzionasse vedi direttamente la playlist su Youtube (selezionare la lezione corrispondente):

http://www.youtube.com/playlist?list=PLCB15D40CB3EF6CBA

Il filmato (10.04 min) presenta brevemente il capitolo e i contenuti principali della lezione. È comunque fondamentale leggere anche le schede del capitolo, in quanto molti aspetti il filmato è molto sintetico e vuole solo evidenziare i punti essenziali (le schede vanno lette sino al punto V.2.c incluso). 

Compiti
Per la prossima lezione leggere le schede di Storia svizzera. Da notare che la lettura delle schede della lezione sarebbe da fare per tutte le lezioni ma, in questo caso, è particolarmente importante.

Questa lezione non prevede ulteriori compiti obbligatori o facoltativi.

Indicazioni generali e attività consigliate
Per preparare la lezione basarsi sulla scheda (vedi Documenti della lezione) e sul video della lezione.

Inoltre:

  • Leggere le schede e i documenti integralmente. NB: è importante farlo subito (entro la prossima lezione), in quanto si tratta di un argomento nuovo, che in genere non viene trattato alle Medie (quindi richiede uno sforzo di assimilazione maggiore).

Link e segnalazioni:
- Libro: AAVV, Nuova Storia della Svizzera e degli svizzeri, Bellinzona, Casagrande, 3 volumi, 1983
- Libro: AAVV, Storia della Svizzera, Locarno, Dadò, 1989
- Libro: Rossi, Giulio, Pometta, Eligio, Storia del Cantone Ticino, Locarno, Dadò, 1980
- Libro: AAVV, a cura di Ceschi, R., Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Stato del Canton Ticino (distribuzione Casagrande), 2000
- Libro: AAVV, a cura di Ceschi, R., Storia del Cantone Ticino: l’Ottocento, Bellinzona, Stato del Canton Ticino (distribuzione Casagrande), 1998
- Link: I Castelli svizzeri

- Link: Il Castello di Chillon

- www.eda.admin.ch/aboutswitzerland/it/home/geschichte.html
- Link: www.dhs.ch (Dizionario di Storia svizzera)

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti principali (per verificare l'apprendimento della lezione)
Con questa lezione iniziamo un ciclo di 3 lezioni dedicato alla Svizzera: due di introduzione alla sua storia, e una terza di introduzione alla civica a livello federale.
Gli obiettivi principali del capitolo sono:

  • Sviluppare interesse e curiosità per la storia svizzera.
  • Conoscere alcune tappe della Storia svizzera dalle origini alla Rivoluzione francese.
  • Riconoscere l'origine della Svizzera, come insieme di cantoni autonomi.
  • Conoscere le principali divisioni della Svizzera (città-campagna, religione, linguistiche in seguito).
  • Conoscere la Storia del Ticino fino (incluso) il periodo dei baliaggi.

Leggere le schede per la prossima lezione (integralmente).

Autoverifica (aspetti da conoscere) - Concetti più specifici (per verificare l'apprendimento della lezione)

  • Origine: prime popolazione (elvezi) + romanizzazione e quindi cristianizzazione.
  • Spirito di libertà e richiesta dell'immediatezza imperiale (URi 1231, Svitto 1240).
  • Rodolfo d'Asburgo Re di Germania (Imperatore, 1273) - Patto del 1291.
  • Guglielmo Tell: ruolo del mito per creare uno spirito di appartenenza comune.
  • Battaglie: 1315 Morgarten (e patto di Brunnen); 1386 Sempach.
  • Confederazione degli 8: Uri, Svitto, Unterwaldo (1291); Lucenra (1332); Zurigo (1351); Berna (1353); Glarona (1352); Zugo (1352).
  • Patti: Carta dei Preti (1370); Convenzione di Sempach (1393, spartizione dei bottini di guerra); Convenzione di Stans (1481, entrata di Friborgo e Soletta + principio di non ingerenza negli affari interni dei cantoni, che restano autonomi).
  • Confederazione dei 13: Basilea e Sciaffusa (1501) e Appenzello (1513).
  • Guerre di Borgogna, di Svevia (1499) e d'Italia.
  • Conquista di Milano (1512), sconfitta di Marignano (1515) e baliaggi ticinesi che restano svizzeri definitivamente.
  • Dopo Marignano, neutralità (solo le grandi potenze possono permettersi i costi dei moderni eserciti, e la Svizzera è piccola e per giunta divisa: ogni cantone ha un suo esercito e una sua politica estera).
  • Riforma protestante: divisione religiosa. Zwingli e Calvino. Ragioni politiche ed espansionistiche.
  • Guerre religiose: Kappel (1529, zuppa di Kappel); Kappel (1531); Villmergen (1656) e Villmergen (1712).
  • Importanza: divisione città-campagna e divisione religiosa (confessionale tra protestanti e cattolici).
  • Situazione generale: nessun potere centrale (la Dieta è un congresso di ambasciatori dei cantoni che decide a maggioranza); sentimento patriottico verso il villaggio o il Cantone; unione solo verso l'esterno (ogni cantone ha una propria politica, un proprio esercito, la propria moneta, il "passaporto" è cantonale, ecc.). Ma alleanza perpetua...
  • Politicamente: membri della Confederazione, alleati e baliaggi (paesi soggetti). Inoltre anche nei cantoni cittadini le regioni di campagna erano soggette alle città e non libere.
  • Diverse forme di governo: democrazie alpestri, oligarchie corporative, aristocrazie patrizie, principati episcopali e civili, ecc.
  • Importanza del servizio mercenario.
  • Battaglie: Arbedo 1422, Giornico 1478.
  • Ticino diviso in 8 baliaggi.
  • Vantaggi prevalenti, ma divisioni e campanilismo.
  • Svizzera in evoluzione, ma politicamente chiusa: club elvetico fa pressione sulla Francia per "liberare" la Svizzera dall'Ancién régime.
  • Esempi di rivolte represse: Leventina nel 1755.

Eventuali

È molto importante approfittare dell'occasione per conoscere l'origine del nostro paese e comprendere alcuni aspetti della sua storia e quindi del suo presente (ad esempio il federalismo, il plurilinguismo, la neutralità, la democrazia diretta, ecc.). Inoltre leggere subito integralmente le schede, in modo da familiarizzare con un capitolo (probabilmente) nuovo.

Inoltre seguire le schede, con le relative indicazioni, il video della lezione e le indicazioni di questa pagina: in particolare leggere le schede, i documenti, le diapositive Impress, le pagine del libro, ed eventuali approfondimenti. Ricordarsi di ricostruire mentalmente quanto letto e/o fare degli schemi. Accompagnare le letture con riflessioni personali sui temi trattati. Alla fine verificare con gli obbiettivi e gli elementi di autoverifica se i concetti più importanti sono appresi. In caso di difficoltà contattare il docente.

Blocco 16 (14.04.2017 - Non ufficiale)


cialis buy online
Designed by Marzio Conti.